Il suo nome deriva da Chardonnay, l’omonimo paese del Mâconnais in Borgogna. In Trentino venne introdotto dall’Amministrazione austriaca con il nome di Pinot-Chardonnay attraverso l’istituto Agrario di S. Michele verso la fine dell’800. La diffusione del vitigno fu frutto dell’intuizione e delle conoscenza della viticoltura europea di Giulio Ferrari che nella sua duplice veste di vivaista e produttore di spumanti aveva compreso le potenzialità qualitative dello Chardonnay.
© 2021 CRAI Secom S.p.A. P.IVA 12641600155
Centro Direzionale Milano 2 - Strada di Olgia Vecchia - 20054 Segrate Milano
Tel: +39 02 21.01.09.1 - Fax: +39 02 210.804.01
oppure
Accedi