L’acidità creata da batteri che si insediano nel cavo orale e che formano la placca batterica può essere contrastata dal comune bicarbonato che usiamo in cucina. L’argilla invece ha azione levigante, ma deve essere impalpabile, quindi del tipo superventilato finissimo. Se abbiamo dell’olio essenziale di menta potremo usarlo come colluttorio, diluito in acqua, per le sue proprietà antisettiche e rinfrescanti. Le foglie di salvia strofinate sui denti hanno la capacità di lenire infiammazioni gengivari, anche in caso di sanguinamento.
Con tutti questi ingredienti potremo creare un nostro personalissimo dentifricio casalingo e naturale. Occorreranno:
Procedimento:
In un recipiente o un mortaio tritiamo finemente le foglie di salvia mescolandole con il bicarbonato, quindi aggiungiamo l’argilla e l’olio essenziale di menta. Versiamo il dentifricio preparato in un vasetto di vetro e cospargiamolo con i chiodi di garofano. Questi serviranno per conservare meglio il prodotto. Dovremo conservare il dentifricio in un luogo asciutto, perché sarà utilizzato in polvere, mettendone un pizzico direttamente sullo spazzolino da denti umido.
Proviamo invece questa preparazione se desideriamo un’azione antisettica e purificante in caso di alitosi.
Colluttorio alla Mirra
Cos’è la Mirra? E’ una resina naturale estratta da una pianta, tradizionalmente offerta in dono dai Re Magi a Gesù Bambino nel giorno dell’Epifania. Nel nostro caso, l’utilizzeremo per le sue qualità astringenti ed antinfiammatori del cavo orale.
Procedimento:
Versiamo in un bicchiere d’acqua gli ingredienti previsti e mescoliamo accuratamente. Non dimentichiamo che il colluttorio non va ingerito! Pratichiamo diversi sciacqui alla bocca e noteremo un rapido sollievo e sensazione di freschezza.
© 2021 CRAI Secom S.p.A. P.IVA 12641600155
Centro Direzionale Milano 2 - Strada di Olgia Vecchia - 20054 Segrate Milano
Tel: +39 02 21.01.09.1 - Fax: +39 02 210.804.01
oppure
Accedi