Skip to main content
Cerca il tuo Punto Vendita per nome o città

oppure

Accedi

Dolcetto o scherzetto in sicurezza

8 Ottobre 2024

Organizzare un’uscita per fare “dolcetto o scherzetto” con i bambini piccoli richiede attenzione a tanti dettagli per garantire che sia un’esperienza sicura e divertente per tutti. Ecco alcuni consigli pratici:

  1. Regole e sicurezza

Prima di uscire, stabilisci alcune semplici regole:

  • Restare sempre insieme: i bambini devono rimanere in gruppo e sotto la supervisione di un adulto.
  • Non entrare nelle case: anche se è molto raro, insegna ai bambini a non entrare nelle case degli sconosciuti.
  • Attraversare solo sulle strisce pedonali: spiega loro di attraversare la strada solo agli incroci e di guardare sempre prima di farlo.
  1. Scegli il quartiere giusto

Opta per un quartiere che conosci bene e che sia sicuro, con marciapiedi ampi e ben illuminati.

  1. Orario appropriato

Per i bambini piccoli, l’ideale è iniziare presto, poco dopo il tramonto, quando c’è ancora un po’ di luce e l’atmosfera non è troppo spaventosa. Così potranno divertirsi senza stancarsi troppo.

  1. Costumi sicuri e comodi

Assicurati che i costumi dei bambini siano comodi e adatti al clima della serata. Evita maschere che limitino la visuale e costumi troppo lunghi che potrebbero farli inciampare. Aggiungi dettagli riflettenti o luci LED ai costumi per renderli visibili anche al buio.

  1. Cestini e sacchetti

Fornisci ai bambini piccoli cestini leggeri o sacchetti facili da portare. Esistono molte opzioni divertenti a tema Halloween, dalle zucche in plastica ai sacchetti personalizzati con i loro nomi.

  1. Controllo dei dolcetti

Quando torni a casa, controlla i dolcetti raccolti. Assicurati che siano confezionati e integri prima di permettere ai bambini di mangiarli. Puoi anche portarli in un ambiente con luci soffuse per aggiungere un po’ di magia, come se stessero esaminando il loro bottino di tesori.

  1. Accompagnamento e supervisione

Assicurati che ci sia sempre un adulto o un gruppo di adulti a supervisionare. Non solo per la sicurezza, ma anche per aiutare i bambini ad avvicinarsi alle porte, suonare il campanello o dire “dolcetto o scherzetto” con sicurezza.

Leggi anche