
Gustosi abbinamenti tra miele e formaggi
Formaggio e miele italiani si sposano benissimo insieme per preparare un gustoso aperitivo o per accompagnare in maniera diversa i nostri pasti (pranzo o cena). Non è facile però abbinare i numerosi formaggi con la giusta tipologia di miele. Bisogna sempre cercare di creare i giusti abbinamenti, seguendo dei semplici accorgimenti. Possiamo seguire i consigli degli esperti in tema di food per azzeccare gli abbinamenti formaggio-miele.
Iniziamo dal miele millefiori dal sapore delicato e dolce, ideale da abbinare con formaggi come: taleggio e asiago dolce. Il miele millefiori è in assoluto tra quelli più usati e apprezzati in tutto il mondo, ideale per varie ricette e per vari usi salutistici. Diverso invece se usiamo per i nostri aperitivi o pasti, il miele di eucalipto. Questo miele dal sapore e dall’aroma più intenso si può usare sia con i formaggi stagionati sia con quelli più giovani. Ecco alcuni esempi di formaggi abbinati con il miele di eucalipto: grana, parmigiano, pecorino stagionato, primosale e feta.
Il miele di acacia invece si combina bene con formaggi a stagionatura media. Come per esempio: il pecorino fresco e i formaggi a pasta molle. Il miele ha un sapore dolce, vagamente floreale e mantiene le sue caratteristiche invariate nel tempo.
Perché non usare altri tipi di miele come quello di castagno o di arancio e accostarli a vari formaggi per rendere sfizioso il nostro food break? Il miele di castagno è uno di quelli più consumati in Italia. Ha un sapore amarognolo ed è ideale per creare delle gustose ricette autunnali. Il miele di castagno viene abbinato insieme ai formaggi di media stagionatura (formaggio di fossa, caprini stagionati e pecorino semi- stagionato) o con la ricotta. Il miele di arancio invece ha un gusto e un sapore più intenso.
Il miele di arancio è molto diffuso nel Sud Italia e si abbina ai formaggi a pasta filata e freschi. Un miele dal colore giallo e dal sapore amarognolo è invece quello di Girasole. Consigliato contro il colesterolo e per migliorare la condizione delle ossa, il miele di girasole si può degustare con formaggi come: l’asiago o il taleggio. Ci sono ancora altre varietà di miele come quello di corbezzolo e di tiglio. Il miele di corbezzolo ha un sapore amaro ma è un toccasana per la salute (contrasta la tosse, il mal di gola). Il miele è da abbinare a formaggi come: robiola, ricotta e mascarpone.
Il miele del tiglio, invece, ha una funzione calmante, ha un odore balsamico e intenso. Si può unire ai formaggi tipo: asiago, formaggio di capra e montasio.
Infine abbiamo il miele di bosco e quello di erica. Il miele di bosco dal sapore caramellato e dal colore scuro si sposa bene con i formaggi stagionati come: gorgonzola e pecorino. Il miele di erica dal colore ambrato e dal sapore un po’ affumicato è usato con i formaggi più piccanti.
Quindi, se vogliamo azzardare a gustare dei formaggi piacevolmente piccanti possiamo unire questo tipo di miele. Per esempio, possiamo preparare un tagliere con formaggi come: il puzzone di Modena o il brie abbinati al miele di erica. Dopo un po’ di volte, ci verrà naturale fare anche degli abbinamenti formaggio-miele, differenti da quelli sopra citati per dare spazio al nostro gusto personale e… buon appetito!