Birre Artigianali CRAI
C’era una volta una valle nella natura incontaminata in cui sorgevano due piccoli paesi: Campi di Frumentia e Colline di Luppolandia.
I due popoli erano in conflitto da moltissimi anni e nessun accordo valeva la pace.Un giorno Sir. Malto, valido destriero dalla cresta dorata, superò il confine di Frumentia.Si sentiva finalmente libero mentre scorrazzava tra i campi sconfinati.
Finché non si imbatté in una fanciulla dalla bellezza sconvolgente e dall’aroma inebriante: Luppolo. Il giovane, catturato dalla sua vitalità e dal suo profumo intenso, si innamorò perdutamente. E dal loro frizzante amore nacquero Ipa, Weiss, Lager e Block. Quattro stupende ragazze dall’animo fresco e l’aroma incantevole.
Fu così che dell’amore di Malto e Luppolo si diffuse pace, gioia e la bellezza della condivisione!
-
Birre Artigianali CRAI
-
Marca: Crai
-
Quantità: 50 cl
-
Un sorso di aroma e gusto che rinfrescano con piacere
Produttore
The Wall
Per la nostra Birra Artigianale Crai ci siamo affidati ad uno dei migliori birrifici italiani. The Wall è un piccolo birrificio italiano, pluripremiato negli ultimi anni sia a livello nazionale che europeo per la qualità (i profumi e i sapori unici) di una vera birra artigianale.
A The Wall Stefano e Annalisa Barone si impegnano nella ricerca di un gusto ricercato e differenziante che si concretizza in quattro birre differenti: la rossa a bassa fermentazione Block, la bionda e dorata Lager, la birra di frumento Weiss ed infine l’americana Ipa dal colore leggermente ramato.
Per gustarle al meglio, sono da servire tutte ad una temperatura tra 8 e 10°C versandole nel bicchiere con decisione. E prima di assaggiarle, da annusare assolutamente per catturare tutti gli aromi!
Una produzione artigianale fatta con cura
La produzione della birra artigianale viene eseguita con attenzione e selezione dei migliori ingredienti per ottenere sapori unici e decisi: i migliori malti e luppoli vengono scelti da Stefano e Annalisa per produrre birra artigianale fatta con amore.
Il processo produttivo avviene in diverse fasi: la macinatura del malto e dei cereali, l’ammostamento, il filtraggio, la bollitura e il raffreddamento. Ogni momento di questo percorso ha bisogno della massima attenzione e cura per creare prodotti dai gusti pieni e decisi, ognuno con il suo profumo e aroma.
Un’origine antica per un gusto “divino”
La birra ha origini antichissime, risalenti a circa 7000 anni fa in Mesopotamia, nella regione che oggi corrisponde all’Iraq. Gli abitanti di quelle terre, i Sumeri, scoprirono per caso la fermentazione del pane d’orzo lasciato in acqua, creando una bevanda alcolica. Questo “pane liquido” divenne presto parte integrante della loro dieta e cultura, tanto che esistono antiche tavolette d’argilla con ricette per la birra. La birra veniva anche offerta agli dei e usata nelle celebrazioni religiose, diventando un elemento fondamentale delle prime civiltà.
Birra BOCK: la rossa più intensa
Birra a bassa fermentazione dal colore rosso mattone e dalle note caramellate e suadenti, con un finale abboccato e intenso. Gustala con piatti ricchi e speziati, in particolare con le carni e i formaggi.
Birra LAGER: la bionda schiumosa
Birra a bassa fermentazione dal colore dorato, con una schiuma persistente. Dolce, dissetante e delicata, è il perfetto accompagnamento per verdure e carni bianche, risotti e minestroni.
Birra WEISS: la Bavarese che ti stuzzica
Birra di frumento ad alta fermentazione, chiara e torbida, speziata e acidula: da abbinare con carni di maiale e cotte a lungo, come i bolliti, e con formaggi a pasta molle.
Birra IPA: l’Americana gustosa
Birra ad alta fermentazione dal colore ramato, piacevolmente amarognola e distintiva, da gustare assolutamente con la carne: brace, spiedini, agnello al forno, o hamburger.