Skip to main content
Cerca il tuo Punto Vendita per nome o città

oppure

Accedi
Würstel artigianali Servelade La Rosa dei gusti
Würstel artigianali Servelade La Rosa dei gusti

Würstel artigianali Servelade La Rosa dei gusti

C’era una volta, nel cuore incantato dei boschi dell’Alto Adige, un piccolo villaggio di gnomi dove viveva Gnomo Wurst, un maestro culinario.

Un anno, un inverno terribilmente rigido colpì il villaggio, e i piccoli gnomi, soprattutto i bambini, soffrivano molto per il freddo e la fame.

Per risollevare il morale, Wurst decise di creare un alimento speciale. Con grande cura, prese la carne di maiale più tenera e la modellò in piccoli cilindri, simili a simpatici bastoncini. Poi, utilizzando il legno di faggio, arrostì queste delizie fino a farle diventare dorate e profumate.

Quando i bambini assaggiarono i Würstel, i loro occhi si illuminarono di gioia, e ben presto anche gli adulti del villaggio ne rimasero incantati. I Würstel diventarono il cibo preferito di tutti, portando calore e felicità nelle fredde notti invernali.

  • Würstel artigianali Servelade
  • Marca: La Rosa dei gusti
  • Quantità: 250g
  • Un’esplosione di sapore per la grigliata con gli amici

Produttore
La Rosa dei gusti

La Rosa dei gusti

La Rosa dei gusti è la marca del Gruppo CRAI che offre esperienze uniche e distintive, accessibili a tutti, tutti i giorni.

Una missione resa possibile dagli architetti del sapore, che amano inventare e scoprire ogni giorno gusti diversi, per progettare nuovi prodotti e portare a tavola piacere e felicità.

La Rosa dei gusti

Ogni prodotto de La Rosa dei gusti deve essere:

Progettato
Autentico
Buonissimo
Accessibile
Naturale
Sostenibile
Distintivo

Un aroma naturale e affumicato

Un aroma naturale e affumicato

I nostri Würstel artigianali Servelade de La Rosa dei gusti vengono realizzati solo con la miglior carne di qualità dell’Alto Adige, senza glutammato e polifosfati aggiunti, e con una saporitissima affumicatura naturale data dal legno di faggio.

Dalla Baviera al Nord Italia, all’origine del gusto

Dalla Baviera al Nord Italia, all’origine del gusto

Il Würstel fu creato da un macellaio bavarese per evitare lo spreco delle carni di maiale: un alimento gustoso al punto giusto e perfetto per affrontare gli inverni più rigidi. Ma oggi lo mangiamo tutto l’anno!

Il procedimento esatto da seguire per ottenere il würstel originale è stato tramandato da secoli, visto che già in un documento risalente al 1432 e rinvenuto a Wiemar, in Thuringa si trova descritta la ricetta. In base a queste linee guida, era necessario usare solamente le carni più pure: a quell’epoca non si poteva trasgredire in alcun modo, altrimenti si sarebbe rischiata una multa salata.

Per una grigliata saporita con gli amici, prova tutta la gamma di Würstel La Rosa dei gusti con le senapi in abbinamento

Servelade: Bontà affumicata altoatesina

Servelade: Bontà affumicata altoatesina

È il risultato dell’originale ricetta altoatesina che prevede un impasto di carne fresca di prosciutto suino e l’affumicatura con legno di faggio. Un gusto delicato, perfetto anche a dadini nelle insalate fredde o affettato nelle zuppe.

Meraner: Il must-have versatile

Meraner: Il must-have versatile

Il würstel originario della città di Merano è realizzato con un mix di carne bovina e suina, cotto a vapore e affumicato con legno di faggio. Un gusto semplice ma deciso, si cucina grigliato, bollito o in padella, accompagnato da pane bianco e una buona senape.

Bratwürst: Il re delle grigliate

Bratwürst: Il re delle grigliate

Dall’originale ricetta tedesca, perfetto per accompagnare un piatto di patate fritte, un’insalata di patate oppure altre verdure, come i classici crauti. Dal gusto leggero, speziato, viene prodotto con impasto magro di prosciutto suino di prima scelta.

La senape medio forte: La partner perfetta dei würstel

La senape medio forte: La partner perfetta dei würstel

Dal sapore pungente e aromatico che evoca noti dolci di frutta secca, esalta piatti di carne e pesce, in particolare alla griglia, verdure cotte, patate fritte e bollite, pomodori e altri prodotti dell’orto. Ottima per condire insalate tradizionali ed esotiche.

La senape all’antica: La tradizione golosa in grani

La senape all’antica: La tradizione golosa in grani

Una ricetta rustica che alla cremosità tipica unisce la croccantezza dei grani e un gusto forte, piacevolmente speziato. Da abbinare ad arrosti, costolette, salsicce, roast-beef, hamburger, pollo, o nelle marinature. Particolarmente adatta per i sandwich e i panini.