L’instaurazione della così detta Estatatura al tempo di Pietro Leopoldo I di Lorena (1737 circa) e l’arrivo nella terra di Scansano di diverse famiglie di benestanti richiamate dal Granduca ad investire e valorizzare il comprensorio maremmano, portò una nuova prospettiva di sviluppo per la Maremma e in particolar modo per Scansano. Con l’Estatatura per sei mesi all’anno, da giugno ad ottobre, gli uffici pubblici della provincia di Grosseto si spostavano a Scansano per sfuggire alla malaria. Il nome Morellino, secondo la tradizione, trae il suo nome dai cavalli bai detti morelli, di cui riprende il vigore e l’intensità del manto, che venivamo utilizzati per trainare le carrozze delle famiglie e dei funzionari che si spostavano a Scansano.
© 2021 CRAI Secom S.p.A. P.IVA 12641600155
Centro Direzionale Milano 2 - Strada di Olgia Vecchia - 20054 Segrate Milano
Tel: +39 02 21.01.09.1 - Fax: +39 02 210.804.01
oppure
Accedi