È un vitigno a bacca bianca di cui è nota l’esatta data di nascita, il 1882. Herman Müller, un professore della stazione enologica di Geisenheim in Germania, nativo di Thurgau in Svizzera (ecco spiegato il nome del vitigno), creò un nuovo vitigno per mezzo dell’impollinazione floreale: egli incrociò un vitigno padre, il riesling, con il fiore di un vitigno madre, il sylvaner. È diffuso in tutto il mondo ma la Val di Cembra, in Trentino, è diventata subito e resta ancora oggi la terra d’elezione di questa uva dai grappoli verde-oro.
© 2021 CRAI Secom S.p.A. P.IVA 12641600155
Centro Direzionale Milano 2 - Strada di Olgia Vecchia - 20054 Segrate Milano
Tel: +39 02 21.01.09.1 - Fax: +39 02 210.804.01
oppure
Accedi