ll Pignoletto è un vitigno antico, già conosciuto dai Romani: Plinio il Vecchio nella sua Naturalis Historia ci svela l’etimologia del nome, che sarebbe Pino Lieto. Il boom del prosecco ha fatto da traino anche per il fratello minore bolognese che ha dalla sua un prezzo più accessibile a parità di qualità. Sono cominciate a circolare numerose versioni spumantizzate, attirando l’interesse dei grandi produttori di bollicine da Modena e dalla Romagna, anche con investimenti diretti nel territorio dei Colli. Ma il primo vero segnale di una inversione di tendenza fu il primo premio al concorso enologico del Vinitaly. Intanto i produttori bolognesi si impegnavano sempre di più sulla qualità anche della versione ferma (il Pignoletto ‘classico’) con la richiesta e l’ottenimento nel 2011 della Docg.
© 2021 CRAI Secom S.p.A. P.IVA 12641600155
Centro Direzionale Milano 2 - Strada di Olgia Vecchia - 20054 Segrate Milano
Tel: +39 02 21.01.09.1 - Fax: +39 02 210.804.01
oppure
Accedi