Skip to main content
Cerca il tuo Punto Vendita per nome o città

oppure

Accedi

Pronti per un viaggio multisensoriale con Vitello Tonnato, Polpo e Patate e Farro con Mazzancolle?

Chiudi gli occhi e preparati a viaggiare con i sensi: i piatti Vitello Tonnato, Polpo e Patate e Farro con Mazzancolle ti accompagnano in un’esperienza gastronomica totale, in cui vista, olfatto, gusto, tatto e perfino udito celebrano all’unisono. Cosa succede quando queste specialità La Rosa dei gusti arrivano sulla tua tavola? Scopriamolo insieme, senso dopo senso.

Vista: l’occhio vuole la sua parte, e qui viene subito appagato. Nel Vitello Tonnato ammiri un’eleganza cromatica delicata: le fettine di vitello dal rosa tenue sono immerse in una salsa vellutata color crema, guarnite da capperi verdi come piccoli smeraldi. È un quadro raffinato, dai toni pastello, che invita ad assaggiare con calma. Polpo e Patate, al contrario, colpisce con i colori solari del Mediterraneo: il bianco dorato delle patate e il viola rosato del polpo si intrecciano nel piatto, punteggiati dal verde brillante del prezzemolo e dell’olio d’oliva. Sembra quasi un paesaggio estivo su ceramica, vivo e accattivante. E che dire del Farro con Mazzancolle? Qui la vivacità regna sovrana: i chicchi di farro color miele fanno da sfondo neutro su cui spiccano l’arancio tenue delle mazzancolle, il verde delle zucchine, l’arancio  delle carote, il giallo del mais. Una tavolozza rustica e invitante, che racconta in un colpo d’occhio l’armonia tra terra e mare.

Olfatto: avvicinando il viso ai piatti, vieni avvolto da profumi che stuzzicano la fantasia. Dal Vitello Tonnato sale un aroma intrigante e complesso: la nota salina del tonno e delle acciughe si mescola con il profumo leggermente acidulo della maionese e dei capperi. È un profumo ricco e avvolgente, che ricorda antiche cucine e pranzi di festa. Polpo e Patate sprigiona invece freschezza e autenticità: senti l’odore del mare portato dal polpo, unito al sentore terroso delle patate e al fragrante profumo del prezzemolo appena tritato e del limone. Chiudendo gli occhi ti sembra di essere in una piccola trattoria sul porto, con la brezza marina che porta il profumo del Mediterraneo fino a te. Infine, il Farro con Mazzancolle emana un bouquet delicato ma variegato: c’è la dolcezza delle mazzancolle scottate, che profumano di mare gentile; c’è il tono erbaceo del timo e delle verdure grigliate; e sullo sfondo una sfumatura quasi nocciolata del farro che lega tutto insieme. Un respiro profondo su questo piatto ed ecco che immagini un orto assolato vicino alla costa, tra piante aromatiche e salsedine.

Gusto e Tatto: al momento dell’assaggio, le papille gustative si accendono e il tatto – inteso come consistenza in bocca – completa il quadro. Il primo boccone di Vitello Tonnato è pura seta sul palato: la carne di vitello è tenerissima, si scioglie quasi a ogni morso, mentre la salsa tonnata aggiunge corpo cremoso e sapidità decisa. Il contrasto tra la morbidezza vellutata della salsa e il sottilissimo velo di carne fresca crea un equilibrio sublime, esaltato qua e là dal piccolo scoppio saporito di un cappero. Polpo e Patate offre invece un gioco di consistenze e sapori più rustico ma altrettanto appagante: senti il polpo che oppone una leggera resistenza sotto i denti – sodo, carnoso – seguito dal morbido cedere della patata che ne assorbe il condimento. È un ballo lento tra sodo e soffice, arricchito dal gusto agrumato del limone e dal sale marino che ti rimane sulle labbra come dopo un tuffo nel mare. Ogni forchettata è insieme familiare e sorprendente: un semplice ingrediente come la patata diventa goloso grazie ai succhi del polpo e all’olio d’oliva che unisce il tutto in un abbraccio saporito. E poi c’è Farro con Mazzancolle, che al palato è un mosaico di sensazioni: i chicchi di farro sono consistenti e leggermente al dente, rilasciano un gusto quasi tostato mentre li mastichi; le mazzancolle, sode ma elastiche, sprigionano la loro dolcezza salina ad ogni morso; qua e là incontri la croccantezza di una zucchina arrostita o la pastosità di un cece. È un boccone ricco e sfaccettato, dove ogni elemento – dal cereale ai legumi, dalle verdure al gambero – aggiunge una nota diversa, ma l’insieme rimane incredibilmente armonioso.

Udito: può sembrare insolito, ma anche l’udito partecipa a questa festa sensoriale. Ascolta bene: il Vitello Tonnato si presenta in punta di piedi, quasi in silenzio – il suono sommesso del coltello che affonda nella carne tenera e il leggero clink delle posate sul piatto di ceramica accompagnano un assaggio che è più sussurrato che croccante. È il silenzio reverenziale del gusto, quello in cui gli ospiti tacciono un attimo a tavola perché troppo impegnati a godersi la bontà del piatto. Polpo e Patate, d’altro canto, ha un suono tutto suo: c’è il fruscio del prezzemolo mescolato all’insalata, il lieve scricchiolio se aggiungi sedano croccante, e soprattutto c’è un suono di sottofondo che quasi immagini – quello delle onde che si infrangono dolcemente sugli scogli, evocato dal sapore di mare. È come sentire in lontananza il rumore del mare mentre mastichi, un ricordo uditivo che il piatto porta con sé. E il Farro con Mazzancolle? Anche qui i suoni sono delicati ma presenti: il leggero crunch di una carota, il rimestare allegro della forchetta tra i chicchi di farro che rotolano nel piatto, e magari il tintinnio di un bicchiere di vino bianco che brindi alla bella stagione. Sono suoni di convivialità e natura – il croccante sussurro di un’insalata di farro ben condita che invita al prossimo boccone.