La vite del Prosecco si diffuse sui verdi declivi che corrono lungo la fascia tra Conegliano e Valdobbiadene ancor prima che la zona, attorno al II secolo a.C. , fosse occupata dai romani. Sono proprio questi ultimi a offrire le prime testimonianze scritte sul vitigno che, secondo alcuni ricercatori, corrispondeva al prestigioso Pucino, vino presente sulle tavole degli alti dignitari e amato dalla moglie di Ottaviano Augusto, l’imperatrice Livia, che ne decantò le virtù medicinali e corroboranti.
© 2021 CRAI Secom S.p.A. P.IVA 12641600155
Centro Direzionale Milano 2 - Strada di Olgia Vecchia - 20054 Segrate Milano
Tel: +39 02 21.01.09.1 - Fax: +39 02 210.804.01
oppure
Accedi