Questa speziata insolita ricetta sa ancora di vacanza. Eh sì, non ci vogliamo proprio rassegnare! Anzi, molti di noi, potendo, scelgono proprio settembre come periodo per le sospirate ferie. Infatti la maggior parte delle località, sia marittime che montane, rivelano appieno il loro fascino grazie alla tranquillità ritrovata, scevre dalle moltitudini di villeggianti. La sogliola poi è un pesciotto che piace a molti, leggero e gustoso. Ma questi bocconcini sono solo per noi due!
Che fortuna abbiamo avuto riuscendo a far coincidere le ferie di entrambi. Settembre non è certo il periodo più frizzantino. Però abbiamo risparmiato, e questa casetta in affitto è proprio carina, con la sua veranda profumata di erbe aromatiche piantate alla buona, nei vasi di terracotta lisci, eleganti nella loro semplicità. E quello che conta poi è che siamo sopravvissuti a un agosto afoso e ancora pieno di impegni, sudati e trafelati.
Ma ora eccoci qui insieme. Questa sera ci va di cucinare una ricetta semplice e particolare. Sarà buonissima, siamo impazienti di assaggiarla. Condiamo i filettini di sogliola, che non dovranno essere tagliati troppo grandi, con un miscuglio di cannella, sale e un pizzico di pepe bianco. Arrotoliamoli formando dei bocconcini, che fisseremo con un po’ di refe da cucina, o fermeremo con uno stuzzicadenti.
Laviamo le zucchine e con l’ausilio di un pelapatate riduciamoli a fettine sottili, che cuociamo a vapore o in un padellino con poco olio e sale. Infariniamo e cuociamo in olio bollente (o nel burro) i bocconcini di pesce e aggiungiamo alla fine il prosecco, continuando a cuocere fino a che non evapora.
Per la salsina di condimento: una volta cotti i filetti, togliamoli dalla padella e aggiungiamo in questa la tazza di brodo. Lasciamolo bollire affinchè si riduca della metà. Prima di servire, uniamo alla salsina di condimento lo yogurt e mescoliamo bene. Disponiamo in un piatto di portata i bocconcini di pesce, attorniati dalle fettine di zucchina. Condiamo tutto con la salsina allo yogurt.
Il vino per la serata? Un Albana di Romagna docg, un vino bianco secco dal sapore asciutto e dal colore giallo dorato. Da servire a una temperatura di 10-12 gradi.
© 2021 CRAI Secom S.p.A. P.IVA 12641600155
Centro Direzionale Milano 2 - Strada di Olgia Vecchia - 20054 Segrate Milano
Tel: +39 02 21.01.09.1 - Fax: +39 02 210.804.01
oppure
Accedi