
Ricetta Coniglio in casseruola con prugne
Questa ricetta semplicissima da realizzare è abbastanza insolita. Da scegliere se vogliamo proporre una cena particolare all’insegna della creatività e del buon gusto.
Per gli inviti a cena vale la pena soffermarsi a riflettere prima di scegliere la ricetta più appropriata. Se vogliamo stupire positivamente chi ci sta a cuore, teniamo presente i suoi gusti in fatto di stile e abitudini culinarie. Per un gioco di seduzione? Cerchiamo di capire in anticipo se sarà meglio scegliere una ricetta tradizionale, semplice e rustica, oppure se possiamo proporre sapori più sofisticati e inusuali. Per una persona brillante e creativa? Questa ricetta è l’ideale!
Lista della spesa
- 400 g di carne di coniglio a pezzi Filiera Italiana garantita CRAI
- 10 prugne denocciolate CRAI doypack
- 80 g di pancetta piacentina D. O. P. gran riserva
- 2 cipolline bianche Filiera Italiana Garantita CRAI
- 1 rametto di rosmarino
- 100 ml di brodo di pollo, anche in dado
- 2 cucchiai di miele di acacia Piaceri Italiani CRAI
- 20 ml di brandy
- 3 cucchiai di olio di oliva CRAI
- 2 cucchiai di aceto balsamico di Modena Piaceri Italiani CRAI
- Sale – pepe nero macinato CRAI
- 4 cucchiai di acqua
Preparazione
Mettiamo le prugne secche in una piccola pentola con l’acqua e il brandy. Cuociamo a fuoco moderato per 10 minuti circa. Le prugne verranno utilizzate solo quando la carne sarà cotta. Condiamo la carne con sale e pepe, quindi in una capace casseruola scottiamola in olio d’oliva bollente, mescolando. Uniamo le cipolline a tocchetti e la pancetta a fettine sottili.
Cuociamo 10 minuti a fuoco vivace. Versiamo il miele, l’aceto balsamico e il brodo. Aggiungiamo il rosmarino, copriamo con un coperchio e terminiamo la cottura, circa 30 minuti a fuoco moderato.
Incorporiamo le prugne con il loro sugo e facciamo ridurre ancora 5 minuti a fuoco lento.
Serviamo la carne ben calda, ben condita con il suo sugo, ottima se si offre come contorno un buon purè di patate, oppure patate bollite e schiacciate con una forchetta, condite con sale, pepe e la salsa di cottura del coniglio.
Per una cena raffinata, serviamo un vino per intenditori: dalla Selezione Cantina CRAI scegliamo un ottimo Teroldego Rotaliano D. O. C. E’ un vino rosso trentino, prodotto esclusivamente con vitigno Teroldego. Il colore è rubino intenso, all’olfatto si percepiscono profumi definiti erbacei. Al palato si presenta asciutto, elegante, equilibrato. Lo serviremo a temperatura ambiente, sui 20 gradi.