Sempre in onore della squisita gastronomia siciliana proponiamo la “classica” ricetta della pasta alla Norma, che per tradizione prevede spaghetti o vermicelli. Naturalmente il sugo può servire per condire anche rigatoni o penne, ma è meno indicato per condire pasta all’uovo. Le verdure devono essere saporite e genuine, come CRAI ci assicura.
Tagliamo i pomodori a pezzettoni e mettiamoli in una pentola alta. Schiacciamoli e facciamo bollire a fuoco forte per 15 minuti circa. Eliminiamo semi e bucce, quindi rimettiamo la pentola sul fuoco aggiungendo una manciata di foglie di basilico fresco e lo spicchio d’aglio intero.
Cuociamo sempre a fuoco vivace per altri 15 minuti o sino a che il sugo di pomodoro sarà più denso. Togliamo dal fuoco e condiamo con sale fino e 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva. Ricordiamoci di estrarre lo spicchio d’aglio, se non è gradito. Tagliamo la melanzana a fette rotonde dello spessore di mezzo centimetro, cospargiamole con sale grosso e lasciamole riposare 30 minuti, sotto un peso.
Friggiamo le fette di melanzana in abbondante olio extravergine d’oliva, passiamole in fogli di carta assorbente da cucina e tagliamole in 4 parti ciascuna. Nel frattempo lessiamo gli spaghetti in abbondante acqua bollente salata e scoliamoli al dente. Condiremo la pasta con la salsa di pomodoro, la melanzana a fettine e un’abbondante spolverata di ricotta salata grattugiata.
Serviamo la squisita pasta alla Norma con un ottimo vino rosso siciliano: una bottiglia di Cerasuolo di Vittoria D. O. C. La zona di produzione di questo vino è tradizionalmente la provincia di Ragusa, ma è anche prodotto in alcuni comuni delle province di Caltanisetta e Catania. E’ un vino color ciliegia, asciutto al palato, dal gusto pieno e armonico. Lo serviremo a una temperatura compresa tra i 16 e i 18 gradi centigradi.
© 2021 CRAI Secom S.p.A. P.IVA 12641600155
Centro Direzionale Milano 2 - Strada di Olgia Vecchia - 20054 Segrate Milano
Tel: +39 02 21.01.09.1 - Fax: +39 02 210.804.01
oppure
Accedi