Un piatto sostanzioso dal sapore intenso, ma gradevolmente estivo. Si prepara in tutta fretta con pochi ingredienti genuini e si presta a numerose varianti. In particolare, la ricetta è ottima anche arricchita con melanzane di stagione.
Laviamo accuratamente il limone e grattiamone la scorza che terremo da parte, quindi tagliamone metà a rondelle sottili.
Sciacquiamo in acqua corrente le erbe aromatiche e tritiamole grossolanamente e facciamole appassire pochi minuti in poco olio di oliva ben caldo. Uniamo la passata di pomodoro, la scorza del limone e il succo di mezzo limone. Copriamo con un coperchio e cuociamo a fiamma bassissima. Nel frattempo facciamo bollire abbondante acqua che saleremo.
Se non abbiamo a disposizione le mandorle già pelate CRAI, per liberarle dalla buccia dovremo tuffarle in acqua bollente per qualche secondo, quindi raffreddarle in acqua fredda. Le bucce a questo punto si elimineranno con facilità.
Spezziamo il pane raffermo a tocchetti che triteremo in un mixer insieme alle mandorle.
Lessiamo gli spaghetti al dente e condiamo con la salsa al pomodoro, spolverizziamo con la granella di mandorle e decoriamo con le fettine di limone.
Per la variante con melanzane: mondiamo le melanzane e tagliamole a tocchetti. Se le melanzane sono fresche come quelle scelte da CRAI non importa farle spurgare con sale grosso perchè non saranno amare. Cuociamole condite con poco sale fine, in olio extravergine di oliva e mezzo bicchiere di acqua.
Naturalmente potremo condire con pepe nero o bianco CRAI e con un pizzico di peperoncino in polvere CRAI, a seconda dei gusti.
Questa ricetta non prevede utilizzo di cipolla e aglio per non coprire l’aroma della menta e della scorza di limone. Nel sugo di pomodoro non importa aggiungere sale, ma dipende dai gusti individuali.
© 2021 CRAI Secom S.p.A. P.IVA 12641600155
Centro Direzionale Milano 2 - Strada di Olgia Vecchia - 20054 Segrate Milano
Tel: +39 02 21.01.09.1 - Fax: +39 02 210.804.01
oppure
Accedi