Questa è una ricetta rustica e tradizionale, molto semplice da realizzare e dal sapore antico, di quando molte famiglie italiane erano contadine, e si cicinava con i prodotti dell’orto. Con i pomodorini CRAI la ricetta sarà un successo! Se non si trova il finocchietto, useremo in alternativa un trito di erbe aromatiche, come basilico e mentuccia.
Mondiamo con cura il finocchietto selvatico che faremo bollire in abbondante acqua salata per 5 minuti circa. Scoleremo, ma terremo da parte l’acqua di cottura per cuocervi la pasta. Scottiamo i pomodorini in altra acqua bollente, quindi priviamoli della buccia e tritiamoli grossolanamente.
In un tegamino facciamo appassire la copolla a cubetti in olio extravergine di oliva bollente, quindi uniamo le acciughe tritate e i pomodorini, mescolando con un cucchiaio di legno. Regoliamo di sale e pepe. Dopo 5 minuti di cottura aggiungiamo il finocchietto cotto.
Nel frattempo in una padella antiaderente faremo colorire il pangrattato, versando dopo poco 3 cucchiai di olio extravergine di oliva. Mescoliamo con un cucchiaio di legno e teniamolo da parte. Portiamo a ebollizione l’acqua del finocchietto e cuociamo le penne, che condiremo con la salsa al finocchietto e il pangrattato tostato.
© 2021 CRAI Secom S.p.A. P.IVA 12641600155
Centro Direzionale Milano 2 - Strada di Olgia Vecchia - 20054 Segrate Milano
Tel: +39 02 21.01.09.1 - Fax: +39 02 210.804.01
oppure
Accedi