Meglio scegliere uva succosa, per ottenere un ottimo sughetto di cottura della carne. Non importa eliminare gli acini dell’uva perché se ingeriti sono edibili e ricchi di sostanze benefiche. Controlliamo che i petti di pollo siano uniformi e se necessario battuti per renderli di consistenza omogenea e non troppo spessi.
Scaldiamo olio extravergine di oliva in una padella antiaderente e mettiamo direttamente la carne a cuocere con gli acini d’uva e le foglie di alloro. Se gli acini sono grossi tagliamoli a metà. Teniamo da parte qualche chicco di uva per guarnire. Saliamo moderatamente la carne.
Nel corso della cottura schiacciamo i chicchi d’uva per ottenerne il succo che formerà un leggero caramello dorato. Teniamo presente che generalmente la carne di pollo si consuma ben cotta, ma regoliamoci a seconda dei gusti.
Serviamo i petti di pollo ben caldi con il sugo di cottura e decoriamo con qualche acino intero.
© 2021 CRAI Secom S.p.A. P.IVA 12641600155
Centro Direzionale Milano 2 - Strada di Olgia Vecchia - 20054 Segrate Milano
Tel: +39 02 21.01.09.1 - Fax: +39 02 210.804.01
oppure
Accedi