I valori della pressione arteriosa andrebbero sempre tenuti sotto controllo perché precursori di diverse possibili patologie anche acute. Si può avere una pressione che si testa su valori "normali" così come averla alta (ipertensione) o bassa (ipotensione). Quando a farla da padrone è lo squilibrio, l'ipotensione è di norma più "sicura" poiché può creare disagi, dare origini a fastidi vari ma non a particolari pericoli per la salute. Al contrario, l'ipertensione è causa ma anche effetto di problemi cardiovascolari e altri tipi di patologie che richiedono l'intervento del medico. Ma che sintomi danno le due condizioni?
Sintomi ipotensione (pressione bassa)
Sintomi ipertensione (pressione alta)
Se si riscontrano uno o più tra questi sintomi, è il caso di farsi misurare la pressione dal medico di famiglia oppure in farmacia, anche se in quest'ultimo caso è necessario poi consultare il medico per impostare una terapia. Per regolarizzare la pressione, in caso di ipertensione, è molto importante cambiare stile di vita: no ad alcol, fumo, sale, stress, grassi animali e sedentarietà. Quando, invece, si soffre di svenimenti da ipotensione ci si può "rimettere in piedi" bevendo a piccoli sorsi acqua a temperatura ambiente con un pizzico di sale e qualche goccia di limone oppure mangiare immediatamente qualcosa di salato (un pezzettino di grana, una fettina di prosciutto crudo).