Questo dolce rustico è a base di mele e pere cotte, che in questa stagione sono state appena colte ed arrivano dalle campagne italiane ricche di sapore. Pochi grassi e tutta salute quindi, niente di meglio da offrire ai più piccoli al momento della merenda o come dolcetto di fine pasto. Serviamo il dolce in coppette individuali, perché non essendo una vera e propria torta non riusciremo a tagliare delle fette regolari. L’effetto “sbriciolato” in tavola non è dei migliori; per i più golosi, potremo irrorare il dolce con crema pasticcera preparata in casa, ancora calda. Irresistibile!
Impastiamo la farina con la ricotta, il lievito per dolci, le mandorle macinate finemente e poca acqua, per ottenere una pasta morbida ed omogenea. Formiamo una palla e avvolgiamola in pellicola trasparente. Lasciamo riposare nel frigorifero per 30 minuti circa. Nel frattempo sbucciamo la frutta e tagliamola a pezzetti. In una casseruola cuociamola con il miele, il succo di mela e l’uva passa, per 10 minuti circa, mescolando.
Stemperiamo la fecola in un cucchiaio di acqua fredda, mescoliamola alla frutta e cuociamo ancora 2 minuti.
Riscaldiamo il forno a 180 gradi. Preleviamo la frutta cotta con il liquido di cottura e trasferiamola in una teglia imburrata. Sbricioliamo la pasta precedentemente ottenuta e facciamola cadere sulla frutta cercando di non lasciare spazi vuoti. Inforniamo e cuociamo per 20 minuti circa. Serviamo il dolce tiepido o freddo, sormontato eventualmente da crema pasticcera calda appena preparata, o yogurt bianco.