
Se i piatti pronti fossero persone?
Chi l’ha detto che solo le persone hanno un carattere? Anche in cucina ogni piatto racconta una storia e incarna uno stile unico. Immagina Vitello Tonnato, Polpo e Patate e Farro con Mazzancolle seduti attorno a un tavolo come tre affascinanti personaggi: ognuno con la propria personalità, pronta a conquistarti al primo assaggio.
Vitello Tonnato è il gentiluomo d’altri tempi, un nobile piemontese dal fascino intramontabile. La sua storia ha origini antiche – è nato nelle cucine del Piemonte del Settecento- e si presenta con un’eleganza discreta: fette sottili di vitello rosa pallido adagiate sotto un manto cremoso color avorio. Questo “aristocratico” della tavola parla con voce morbida e pacata, offrendo sapori delicati ma decisi. È tradizionalista, ama le buone maniere culinarie. E non lasciarti ingannare dal suo nome francese vitel tonné: dietro c’è un cuore tutto italiano, sincero e appassionato. In ogni boccone del Vitello Tonnato senti la conversazione armoniosa tra la tenerezza della carne e la sapidità intrigante della salsa tonnata – una personalità equilibrata e sofisticata, che sa stupire con la sua raffinatezza classica.
Polpo e Patate è il marinaio dall’animo buono, il personaggio genuino che porta con sé l’aria aperta e la convivialità mediterranea. Immaginalo come un vecchio pescatore seduto al porto al tramonto: semplice ma ricco di storie, umile ma capace di scaldare il cuore con la sua presenza. Questo piatto iconico rappresenta la semplicità e la bontà della cucina mediterranea – pochi ingredienti autentici combinati con sapienza. Il polpo, con la sua consistenza tenera ma soda, è il braccio forte e cordiale; la patata, morbida e confortevole, è l’amico fedele che non manca mai. Insieme, con prezzemolo e olio d’oliva a fare da legante, creano un carattere dal cuore generoso: rustico, sincero e accogliente. Polpo e Patate è quel tipo di amico che sa mettere tutti a proprio agio attorno al tavolo, capace di unire le persone raccontando tradizioni di mare e di famiglia ad ogni assaggio.
A completare il trio, Farro con Mazzancolle incarna lo spirito moderno e avventuroso, il giovane cosmopolita che combina salute e gusto con disinvoltura. La sua è una personalità equilibrata e curiosa: metà amante della terra e metà figlio del mare. Da un lato, il farro – antichissimo cereale una volta base della dieta degli antichi Romani– gli conferisce saggezza rustica, un fondo di sapore nocciolato e la solidità di chi conosce le proprie radici. Dall’altro, le mazzancolle, delicate e raffinate, aggiungono brio marino e leggerezza, quasi fossero un tocco esotico nel quotidiano. Insieme creano un connubio perfettamente bilanciato tra mare e terra, un po’ come un viaggiatore che sa apprezzare tanto la brezza salmastra quanto il profumo dei campi. Farro con Mazzancolle è il personaggio eclettico del gruppo: lo immagini girare il mondo alla ricerca di nuovi sapori, per poi tornare a casa e mescolarli con la tradizione.