
Strategie green per la casa
8 Aprile 2018
Avere uno stile di vita eco non significa fare grossi sacrifici, anzi. L’importante è partire dai piccoli cambiamenti quotidiani, rivoluzionando piano piano le proprie abitudini. Seguendo alcune semplici strategie, si può infatti fare molto.
Scopri come rendere la tua casa davvero green, a misura di famiglia.
- Doccia al posto del bagno: riempire la vasca da bagno comporta uno spreco di acqua non indifferente. La doccia, invece, può essere altrettanto rilassante ed è decisamente più eco. Sono in molti a sfruttare il getto della doccia anche per lavarsi i denti. In questo modo si risparmierà molta acqua.
- Insegnare ai bambini a chiudere il rubinetto: quando i piccoli di casa si lavano i denti, l’acqua scorre che è un piacere. Evitare questo inutile spreco, si può. Basta insegnare loro a chiudere il rubinetto durante insaponatura delle mani o spazzolamento dei denti.
- Coltivare sul balcone: anche se il terrazzo è piccolo, è possibile coltivare un mini-orto per le erbe aromatiche e anche per alcune tipologie di frutta e verdura (vedi alle voci fragole, pomodorini, limoni…). Per innaffiarlo, è consigliabile raccogliere l’acqua piovana (i temporali estivi riempiono rapidamente intere bacinelle di acqua) oppure usare l’acqua di cottura di pasta o riso (lasciata raffreddare).
- Consumi intelligenti: una delle regole d’oro del consumo eco, è quella di utilizzare gli elettrodomestici al massimo della loro portata. Ovvero, la lavatrice solo a pieno carico (e non per un paio di calzini), la lavastoviglie in modalità eco (ciclo breve) e anch’essa riempita a dovere.
- Repellenti naturali: per scacciare zanzare, mosche e formiche, è bene evitare di riempire le stanze di insetticidi dannosi per persone e ambiente. Invece, è consigliabile investire in zanzariere (la soluzione green più efficace e perfetta se si hanno bambini). Per le formiche, si possono provare i rimedi naturali “delle nonne”: borotalco, sacchetti con bucce di limone o altri agrumi, caffè in polvere. Queste sostanze (che sono anche profumate) vanno sparse lungo i perimetri dei muri, vicino alle finestre, nelle fessure.
Leggi anche