Stagionatori storici in Val Taleggio
“Ogni formaggio è unico e la sfida del nostro lavoro di stagionatori è nel saper gestire i diversi prodotti: bisogna toccare le forme, spazzolarle, pulirle, annusarle, tassellarle. Sono tanti i gesti che compiamo personalmente e quotidianamente per capire quando ogni formaggio è pronto. Abbiamo sempre fatto così, come ci hanno insegnato. Questa è molta parte del nostro lavoro, il resto lo fa l’esperienza e l’amore.”
Queste parole descrivono il lavoro, la passione e la missione di una delle aziende simbolo della Val Taleggio che per anni ha lavorato seguendo una linea etica salda, solidi principi e grandi sogni.
Una sana azienda
CasArrigoni crede che il valore di chi fa impresa stia anche nella capacità di fare rete.
Per questo hanno cercato e trovato una comunità di persone e imprese in grado di dare una struttura ampia e solida all’ offerta, garantendo una filiera produttiva stabile e sicura.
In soli 100 km hanno scoperto di poter avere il meglio della tradizione casearia lombarda, persone capaci di fornire materie prime all’altezza dei loro desideri e dalle quali, le loro cantine, potesero ottenere grandi formaggi.
La Val Taleggio
Se la Val Taleggio è così bella, ricca e varia è merito della composizione geologica e chimica, dei fattori climatici e delle dinamiche delle forze della natura, che l’hanno resa ricca di acque e che qui hanno fatto attecchire un insieme particolare di specie vegetali, un bouquet vario e composito che va dall’umile erba al grande albero di faggio.
Ma se è così bella, ricca e varia, molto si deve anche all’uomo, alla sua presenza, al suo lavoro secolare, e al bestiame che nel corso della storia l’uomo ha allevato e custodito. Senza questa presenza niente prati, niente pascoli, niente mulattiere, niente muretti, niente fontane, niente stalline, niente casine, niente casere, niente roccoli.
La Val Taleggio è tutto quello che l’uomo ha saputo produrre nel corso dei secoli e che in parte c’è ancora, a ben pensarci non ha tolto ma ha aggiunto, ha modificato ma ha anche arricchito questo tessuto ambientale e ha contribuito a fare di questa valle un unicum, con una personalità e con caratteristiche sue proprie.
Quasi un marchio esclusivo fatto di mille tessere diverse, inconfondibili. La concimazione non invasiva, il taglio dell’erba a “ranza”, il pascolamento ordinato, le varie tipologie di erbe e fiori. E poi gli animali, vacche soprattutto, e le famiglie attorno al bestiame. Un lungo cammino il loro per affinare la tecnica di allevamento e della lavorazione del latte e della stagionatura dei formaggi fino a raggiungere livelli di eccellenza con gli stracchini di Taleggio.
© 2021 CRAI Secom S.p.A. P.IVA 12641600155
Centro Direzionale Milano 2 - Strada di Olgia Vecchia - 20054 Segrate Milano
Tel: +39 02 21.01.09.1 - Fax: +39 02 210.804.01
oppure
Accedi