Il 24 giugno si celebra la Giornata Mondiale dei cani in ufficio (Take Your Dog to Work Day). Si tratta di una recente ricorrenza creata proprio per far conoscere e diffondere i benefici della presenza dell’animale domestico sul posto di lavoro. Infatti, recenti studi hanno dimostrato quanto possa influire positivamente la presenza del cane in ufficio, sia dal punto di vista del benessere emotivo del lavoratore sia dal lato prettamente produttivo. Il cane in ufficio aumenta la produttività e migliora la qualità delle relazioni sociali. Esiste, dunque, una pet therapy anche per il lavoro d’ufficio? Pare proprio di sì: il cane sul posto di lavoro fa bene a tutti.
I benefici
Recenti studi americani hanno dimostrato quanto faccia bene la presenza del cane in ufficio. Chi lavora insieme al suo amico a quattro zampe, mostra infatti un elevato grado di benessere, di soddisfazione personale e di produttività. E non solo, diminuiscono anche i giorni di malattia e migliorano le relazioni con i colleghi. Il cane fa bene, dunque, alla salute psicofisica del suo padrone e anche di tutti i colleghi che ne condividono l’ufficio.
Le aziende “pet-friendly” sono, infatti, luoghi in cui si riduce notevolmente il livello di stress e tensione. A tutto vantaggio (anche) della produttività.
In Italia non sono ancora numerose le aziende che permettano ai dipendenti di portare in ufficio il cane, ma si assiste a una costante e incoraggiante crescita di queste realtà.
Un amico e un familiare
Il cane non è solo un animale domestico, quanto un vero e proprio familiare! Per questi motivi, il momento delle vacanze può diventare difficile da gestire per chi si reca in strutture che non siano pet-friendly. Dunque, il primo consiglio è di optare per case, alberghi e viaggi che siano amici degli animali. Anche il viaggio ha la sua importanza in tal senso: l’aereo resta ancora un forte ostacolo per gli spostamenti con l’amico a quattro zampe.
Se proprio non si può portare il cane con sé, si consiglia di vagliare per tempo le soluzioni che possano garantirgli maggior benessere: dalla temporanea sosta presso amici e parenti amorevoli, fino al soggiorno in pensioni adeguate e ben recensite (oggi, grazie al web, si possono avere informazioni precise e affidabili rispetto a questi luoghi).
© 2021 CRAI Secom S.p.A. P.IVA 12641600155
Centro Direzionale Milano 2 - Strada di Olgia Vecchia - 20054 Segrate Milano
Tel: +39 02 21.01.09.1 - Fax: +39 02 210.804.01
oppure
Accedi