La stagione autunnale porta con sé un paniere di prodotti alimentari ideali per affrontare in salute e con grinta il rientro e gli impegni quotidiani. Tra questi regali della natura, ci sono sicuramente le castagne. Prima di tutto, è bene chiarire quali siano le castagne commestibili e quali, invece, non siano edibili: le castagne da raccogliere per essere consumate, sono i frutti del castagno e non quelli dell’ippocastano.
Una volta effettuata la raccolta o dopo una saggia incursione nel reparto ortofrutticolo del supermercato. le castagne si possono cucinare in molti modi diversi: lessate, al forno oppure nella pentola dedicata (quella con i buchini) sul fuoco, per godere del favoloso aroma delle caldarroste.
Oltre alla loro bontà, forse non tutti sanno che le castagne sono anche ricche di proprietà benefiche per la salute e il benessere. Questi frutti autunnali, però, hanno una pecca: sono molto calorici e, dunque, la quantità va attentamente dosata. Il fatto di essere caloriche ed estremamente energetiche rende le castagne un’ottima prima colazione nonché una merenda perfetta per chi è convalescente o deve svolgere un’attività fisica intensa.
Se si controllano le quantità, però, le castagne non dovrebbero mai mancare sulla tavola nel periodo autunnale. I frutti, infatti, sono ricchissimi di minerali preziosi per l’equilibrio psico-fisico e per il benessere del sistema nervoso. Questi minerali sono potassio, ferro, fosforo e magnesio. La castagna, dunque, è una sorta di ansiolitico naturale nonché una miniera di acido folico. L’apporto d colati è essenziale soprattutto durante la gravidanza. Le castagne rinforzano anche le ossa, grazie al calcio e favoriscono il ripristino del microcircolo.
In erboristeria, è possibile trovare anche le foglie di castagno. Quest’ultime si rivelano preziose per preparare decotti e infusi anti-spossatezza ed eccezionali contro raffreddori e malanni di stagione in generale. Inoltre, assumere quotidianamente questo infuso, previene l’attacco dei virus influenzali rafforzando il sistema immunitario. Quando si prepara il decotto, è bene tenerne da parte una buona quantità per la bellezza dei capelli. Infatti, il decotto e l’infuso di foglie di castagno donano alla chioma castana riflessi bellissimi e tutti naturali. Inoltre, questo risciacquo rinforza anche il capello in profondità. Un’azione importante soprattutto al cambio di stagione, quando i capelli tendono a cadere più copiosamente.
Infine, la composta di marroni può diventare un’eccellente alternativa alle golose creme di cioccolato e nocciole per la merenda dei bambini. Piacevolmente aromatizzata con le bacche di vaniglia, la composta di marroni è ottima, sana (e nutriente) se spalmata sul pane ai cereali.
© 2021 CRAI Secom S.p.A. P.IVA 12641600155
Centro Direzionale Milano 2 - Strada di Olgia Vecchia - 20054 Segrate Milano
Tel: +39 02 21.01.09.1 - Fax: +39 02 210.804.01
oppure
Accedi