I crostacei che utilizzeremo per preparare la nostra insalata di mare verranno puliti e lessati, quindi li condiremo con olio d oliva, sale, pepe bianco e limone. A piacere, potremo aggiungere aglio e prezzemolo tritati. Per bollire il pescato potremo utilizzare solo acqua salata, oppure acqua salata con verdure a pezzi, come sedano, carota e cipolla, con una spruzzata di vino bianco.
Nell’acquisto di crostacei, se come spesso accade nel caso di astici e aragoste questi sono ancora vivi, staremo tranquilli. Altrimenti, osserviamo con attenzione il guscio: dovrà apparire di colore uniforme, parchè la presenza di piccole macchie nere generalmente indica che il crostaceo non è più freschissimo. Anche l’odore ci può dare sicure indicazioni: non dovrà mai avere un sentore di ammoniaca.
Per quanto riguarda seppie e polpi, la cottura ci consente di acquistare prodotti non vivi e non freschissimi. Nel caso di cozze e vongole, prima di procedere con la cottura desiderata dovremo lasciarle a bagno in acqua e sale grosso. In questo modo potremo eliminare la sabbia in esse contenute: a chi non è mai capitato al ristorante di sentire uno spiacevole scricchiolio tra i denti nel gustare un succulento piatto di vongole e cozze?
Le cotture che potremo scegliere sono svariate: ricordiamo che per cuocere astice e aragosta dovremmo immergere i crostacei in acqua bollente quando ancora sono vivi. Questo potrebbe indirci a cambiare il menù della nostra cena: ai cuochi l’ardua sentenza! Ma ora la parola lascia il posto alla pratica: ad attenderci è la preparazione di uno squisito menù a base di crostacei e molluschi, per un invito speciale o un piccolo party tra amici.
© 2021 CRAI Secom S.p.A. P.IVA 12641600155
Centro Direzionale Milano 2 - Strada di Olgia Vecchia - 20054 Segrate Milano
Tel: +39 02 21.01.09.1 - Fax: +39 02 210.804.01
oppure
Accedi