
Ricetta Gustosissimo riciclo: spiedini di carne con riso fantasia
Riciclando in cucina si possono creare pietanze semplici e gustose, ma non solo. Si possono anche realizzare ricette sofisticate adattissime a una occasione romantica, facendo ottima figura. Scopriamo come, con avanzi di carne fredda e riso in bianco stantìo.
Lista della spesa
Per il riso Fantasia occorrono:
- 2 tazze di riso Parboiled CRAI in bianco, avanzato
- 1 uovo da allevamento all’aperto CRAI
- 1 cucchiaino di brodo di dado
- 2 cucchiai di acqua fredda
- un pizzico di zucchero
- pepe-sale
- 1 carota tagliata a dadini
- la buccia di mezzo cetriolo, tagliata spessa e a dadini
- una confezione da150g di cipolla a cubetti surgelata CRAI
- mezzo peperone rosso tagliato a dadini
- oppure in alternativa alle verdure fresche 1 confezione da 150g di misto per soffritto surgelato CRAI
Per gli spiedini:
- 150g circa di avanzi di carne
- 2 cipolle bianche ortofrutta CRAI
- 1 uovo da allevamento all’aperto CRAI, sbattuto
- farina CRAI
- pane grattugiato CRAI quanto basta
- spiedini di bambù
- olio di semi di arachidi CRAI per friggere
Preparazione
Sbattiamo l’uovo con l’acqua, il brodo di dado, un pizzico di sale e uno di zucchero. Formiamo una frittatina che friggeremo, quindi una volta raffreddata la taglieremo a quadretti. In una capace pentola antiaderente facciamo saltare a fuoco vivace le verdure, mescolando bene. Aggiungiamo un po’ di sale e il riso freddo, continuando a mescolare con un cucchiaio di legno.
Abbassiamo la fiamma e stemperiamo bene il riso. Uniamo la frittatina e aggiustiamo di sale, se occorre. Per preparare gli spiedini di carne, tagliamola a cubetti di circa 2cm. Tagliamo anche le cipolle a pezzi non troppo piccoli. Infiliamo carne e cipolla a pezzi negli spiedini, alternando. Passiamoli prima nella farina, quindi nell’uovo sbattuto con un pizzico di sale, infine nel pangrattato.
Facciamo scaldare l’olio per frittura fino a che sarà bollente, e lasciamo dorare gli spiedini per 5-8 minuti.
Serviamo con il riso fantasia ben caldo. Con le frittelline si abbina armoniosamente un vino rosso lombardo, un Terre di Franciacorta doc, dal colore rosso con sfumature violacee. Il profumo è fruttato ed il sapore asciutto; lo assaporeremo a una temperatura di 18 gradi.