Ricetta Taralli di Ferragosto
Per Ferragosto, soprattutto nelle regioni meridionali italiane, è usanza preparare dei biscotti zuccherati a forma di tarallo e ricoprirli con glassa aromatizzata al limone. Una ricetta semplice e veloce, che condirà la festa più calda dell’anno in modo gustoso!
Lista della spesa
Per i taralli:
- uova 10;
- cucchiai di zucchero 10;
- olio di semi 1 bicchiere;
- lievito per dolci 1 bustina;
- vanillina 1 bustina;
- limone da grattugiare 1;
- farina q.b.
Per la glassa:
- albume d’uovo 1;
- cucchiai di zucchero 10;
- bicchiere d’acqua 1.
Preparazione
Preparare tutti gli ingredienti, metterli in una ciotola e mescolare con vigore in modo da formare un impasto omogeneo e morbido. Aggiungere la scorza di limone a piacere, ma il consiglio è di non metterne troppa da coprire tutti gli altri sapori.
Con la pasta, formare dei cilindri e ricavare da essi delle ciambelline.
Friggere in olio bollente. Quando i taralli saranno tendenti a bianco e dorato, scolarli e metterli ad asciugare su un foglio di carta assorbente. Non farli stare troppo nell’olio, altrimenti diventeranno croccanti e staccati dalla morbidezza della glassa.
Per la glassa, invece, montare a neve l’albume.
Mettere zucchero e acqua in un pentolino a fuoco molto lento e sciogliere finché non diventi un liquido trasparente. Far bollire per 8 minuti.
Dopodiché, versare lo sciroppo lentamente negli albumi. Lavorare velocemente con le fruste elettriche oppure con fruste a mano ma molto velocemente.
Bagnare i tarallini nella glassa e lasciare raffreddare affinché si solidifichi.
Buon appetito.